Le camille sono delle tortine perfette per la prima colazione che piacciono a tutti, a mamme e bambini perché hanno un gusto dolcissimo. L’unico problema è che creano dipendenza: una camilla tira l’altra. Inoltre le camille sono ricche di vitamine e danno la giusta energia per affrontare una lunga giornata sui banchi di scuola o dietro la scrivania dell’ufficio.
In rete vi sono tantissime ricette di camille, ma quella che vi proponiamo somiglia a quelle che si trovano sugli scaffali dei supermercati. Per realizzare delle vere camille avete bisogno dello stampo sferico, ma vanno benissimo anche gli stampini per i muffin.
Nonostante la facilità di preparazione vi sconsigliamo di preparare le camille con i vostri bambini, soprattutto se avete poco tempo, la cucina potrebbe trasformarsi in un vero e proprio campo di battaglia.
Come sempre vi elencheremo prima gli ingredienti e poi passeremo alla preparazione. Siete pronti? Ecco a voi le mitiche camille!
Ingredienti per 12 camille:
-
250 grammi di carote grattugiate
-
80 ml di olio di semi
-
100 ml di spremuta d’arancia
-
Buccia grattugiata di 1 arancia
-
200 grammi di zucchero a velo
-
3 uova
-
100 grammi di mandorle ridotte in farina
-
200 grammi di farina 00
-
1 bustina di lievito per dolci
Preparazione delle camille
Iniziate subito dalle carote, dopo averle lavate e pelate accuratamente, trasferitele nel mixer con l’olio e la spremuta d’arancia. Frullate sino a quando avranno raggiunto la consistenza di una cremina. In una ciotola invece montate le uova con lo zucchero usando uno sbattitore. Il segreto per ottenere dolci soffici è proprio in questa operazione.
Più le uova saranno spumose, più i dolcetti saranno fragranti. Unite le mandorle ridotte in farina e la buccia d’arancia e continuate a mescolare. Infine aggiungete la farina setacciata, le carote e la bustina di lievito. Trasferite il composto negli stampi di silicone a semisfera o nei pirottini per i muffin e cuocete in forno già caldo a 108°C per 20 minuti. Ricordate di fare la prova stecchino per verificare se le camille sono cotte al punto giusto.
Per mantenere il profumo e la fragranza delle camille conservate in un contenitore ermetico. Inoltre se non avete molto tempo, al posto delle mandorle potete usare la farina, il sapore sarà leggermente diverso e l’interno sarà meno umido. Spesso lasciamo i pezzetti di carote e di mandorle molto grossolani perché ci piace sentire la parte croccante e saporita.
Un altro esperimento ben riuscito che ha migliorato il risultato finale è stato utilizzare una parte di mandorle spellate e un’altra di mandorle con la buccia, oltre ad essere più profumate, le camille diventano più nutrienti!