pecorino d'Abruzzo

Cucina regionale: l’Abruzzo

abruzzoLe ricette che caratterizzano l’Abruzzo sono un mix di semplicità, gusto e prodotti ottenuti grazie alle montagne e al mare. Le ricette che caratterizzano questa cucina sono state tramandate negli anni dalle donne che hanno saputo conservare nel tempo prelibatezze culinarie a base di agrumi, zafferano ed erbe. La semplicità è data dalle costolette d’agnello, il prestigio dei prodotti del territorio di riscontrano in preparazioni come maccheroni alla pecorara o negli arrosticini, per arrivare Caggionetti e alla Cicerchiata di Carnevale.

Ma scopriamo insieme quali sono i prodotti che dominano la cucina abruzzese.

VINI

Il vino è uno dei punti fermi della produzione abruzzese: prendiamo per esempio il Montepulciano d’Abruzzo DOC, con il suo color rosso intenso e quei riflessi violacei; oppure il Cerasuolo DOC e il Trebbiano d’Abruzzo DOC. Una nota di merito va concessa al Controguerra DOC, vino rosso color rubino intenso e dall’odore vinoso.

CEREALI

Il più usato è il farro, il più antico cereale nato grazie alla tradizione etrusco-romana, che si è diffuso prevalentemente nei paesi di: Torano Nuovo, Montereale, Casoli e Gardiagrele.

FORMAGGI

Impossibile non citare la scamorza appassita, il pecorino incanestrato e il pecorino di Farindola.

ORTAGGI

Dall’aglio rosso di Sulmona, una delle varietà più ricercate di pregiatissima qualità, alla carota del Fucino, ricca di proteine e vitamine, passando per la lenticchia nera, tipica delle zone montane.

 

Un discorso a parte va fatto per il liquore Aurum, il cui nome fu coniato direttamente da Gabriele D’Annunzio e per lo zafferano, del quale l’Abruzzo vanta una grandissima produzione.

Share this post

No comments

Add yours

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.